Dematerializzazione registri alimentari

La soluzione che semplifica, integra, ed automatizza il processo di dematerializzazione dei registri delle sostanze zuccherine, del latte, del burro, della pasta e sfarinati e del vino.

Dematerializzazione obbligatoria dei registri vitivinicoli

Il passaggio dalla modalità cartacea a quella informatica.

il 1° gennaio 2017 è cambiata la tenuta dei registri del vino, passando dalla modalità cartacea a quella informatica.
Il software TAWeb MIPAAF è pronto ad aiutarvi in questa nuova sfida informatica.
Progettato appositamente per agevolare le numerose incombenze delle cantine, degli enologi e dei professionisti del settore che riuniranno in un unico grande registro “elettronico” tutte le movimentazioni attualmente detenute sui registri cartacei.

Sviluppato con tecnologie di ultima generazione, si utilizza attraverso un browser, PC, tablet o smartphone; prevede l’esportazione di tutti i dati sia in Excel che in Pdf; è dotato di un sistema di avvisi che possono essere ricevuti tramite e-mail o messaggi visibili all’interno del software; dispone delle ultime tecnologie per l’invio automatico tramite web service dei movimenti doganali, storicizzando i flussi e le ricevute degli invii effettuati.
Interagisce con tutte le componenti coinvolte nel processo di dematerializzazione: software gestionali, piccole realtà aziendali, enologi, tecnici, studi professionali, organizzazioni di categoria, Ministero dell’Agricoltura; supporta tutti i modelli organizzativi attuali e futuri che questo cambiamento potrà determinare.
La gestione manuale del processo di acquisizione dei dati ed invio dei flussi, specialmente in presenza di più stabilimenti/depositi o di numerosi movimenti da comunicare, sarebbe difficilmente sostenibile.
In tale contesto TAWeb si propone come uno strumento in grado di acquisire automaticamente le
informazioni necessarie.

Il nostro applicativo è in grado di importare i dati da qualsiasi software gestionale, file Excel o semplici file di testo, senza un tracciato predefinito.
Garantisce la correttezza delle informazioni attraverso severe verifiche di corrispondenza alle regole fissate dal Ministero dell’Agricoltura; prevede la contestuale emissione di report contenenti le anomalie riscontrate,

inoltrabili tramite mail. L’invio dei fl ussi viene eseguito automaticamente secondo le tempistiche impostate e nel rispetto delle scadenze fissate.
L’uso di un sistema computerizzato, quale TAWeb, offre il vantaggio di disporre di 30 giorni per la trasmissione contro il temine massimo di 3 giorni in caso di immissione diretta sul portale del Ministero.
L’intervento dell’operatore è richiesto solo se necessario, con avviso tramite mail o smartphone; un sistema di controllo, disponibile anche tramite App su Android e iOS, consente in qualsiasi momento la
verifica dei dati acquisiti e delle trasmissioni effettuate

Nell’ambito della dematerializzazione, che coinvolge enti di controllo esterni, è indispensabile tenere traccia di tutti i processi che hanno determinato il dato trasmesso.
TAWeb conserva e rende disponibili all’occorrenza tutti i dati importati da esterno o immessi manualmente e tutti i file telematici trasmessi; mantiene la storia di ogni operazione eseguita dagli utenti e delle connessioni automatiche.

Per ogni prodotto è prevista la tracciabilità di tutte le operazioni eseguite per il suo ottenimento.
Gli operatori autorizzati possono annullare qualsiasi processo, con ripristino della situazione precedente.

La robusta piattaforma tecnologica su cui si basa TAWeb, garantisce affidabilità e continuità di servizio.
La gestione di utenti e ruoli consente di definire, per ogni utente, le funzioni che è autorizzato a svolgere.

Un sistema personalizzabile per la gestione delle password, consente di tenere alto il livello di sicurezza dei
dati.
L’infrastruttura cloud di TAWeb viene controllata mensilmente da un ente esterno con test di vulnerabilità e di intrusione.

Settori

Vino, Alcoli, Sostanze zuccherine, Latte, Burro, Pasta e sfarinati...

Con lo sviluppo del nuovo progetto MIPAAF, SIAC garantisce la continuità in materia di dematerializzazione dei registri ai suoi clienti, confermando gli alti standard di sviluppo utilizzati nel settore delle accise di vari settori.

GESTIONE

PRODOTTI VITIVINICOLI

Gli operatori obbligati alla tenuta del registro sono:

  • i soggetti, che per l’esercizio di attività imprenditoriale, agricola o commerciale, detengono un prodotto vitivinicolo;
  • i titolari di stabilimenti o depositi che effettuano operazioni per conto di terzi;
  • i titolari di stabilimenti di produzione o imbottigliamento di aceto di vino.

La trasmissione dei dati sul portale SIAN sostituirà l’attuale tenuta dei registri cartacei.

Il nuovo modulo, disponibile su TAWeb per il settore vitivinicolo, è stato sviluppato per venire incontro alle esigenze di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti delle aziende del settore, offrendo una perfetta integrazione con il sistema di dematerializzazione dei registri vitivinicoli del SIAN.
Sarà quindi possibile seguire il percorso di ogni prodotto durante tutte le fasi della produzione, dall’arrivo della materia prima in cantina all’immissione nel mercato, permettendo di monitorare i processi e di beneficiare di una serie di vantaggi anche nella valorizzazione commerciale del prodotto.

Si potrà ripercorrere la storia del lotto di ogni singola bottiglia rendendo quindi fattibili eventuali campagne di richiamo in caso di rischio alimentare e diventando un utile strumento per l’individuazione della causa.

GESTIONE

SOSTANZE ZUCCHERINE

  • Per entrate ed uscite sono da intedersi i carichi e gli scarichi di sostanze zuccherine nello stabilimento/deposito (la produzione, le giacenze, i trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, le introduzioni, le vendite, le perdite).
  • Per utilizzazioni si intendono gli scarichi di sostanze zuccherine impiegate nella preparazione di altri prodotti.
  • Le vendite al minuto di sostanze zuccherine effettuate dai grossisti sono annotate sul registro di carico e scarico distinte per operazione, precisando il nominativo e il recapito dell’acquirente.

Gli operatori obbligati alla tenuta del registro sono: i produttori, gli importatori; i grossisti e gli utilizzatori di sostanze zuccherine.

I dati relativi alle movimentazioni effettuate relativamente alle sostanze zuccherine, al latte e al burro dovranno essere registrati entro il sesto giorno successivo alla data di effettivo svolgimento delle relative operazioni, giorni festivi compresi, secondo un ordine cronologico crescente.

GESTIONE

PASTE E SFARINATI

Nel registro telematico di carico e scarico devono essere annotate le operazioni di entrata, uscita e lavorazione di materie prime con requisiti diversi da quelli prescritti dalle norme del DPR n. 187/2001, sostanze delle quali non è autorizzato l’impiego per la produzione degli sfarinati e delle paste alimentari destinate al consumo nazionale di cui all’articolo 12, comma 1, del DPR n. 187/2001 e prodotti finiti ottenuti ai sensi dell’articolo 12, comma 1, del DPR 187/01:

  • Per entrate e uscite sono da intendersi i carichi e gli scarichi di materie prime/sostanze/prodotti finiti (giacenze iniziali, trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, acquisti, vendite, perdite);
  • Per lavorazioni si intende l’impiego delle materie prime/sostanze per la produzione di sfarinati e paste (prodotti finiti), effettuate in un determinato stabilimento.

Non sono, invece, oggetto di registrazione le operazioni relative ai depositi di soli prodotti finiti e confezionati.

I dati relativi alle movimentazioni effettuate relativamente alla pasta e sfarinati dovranno essere registrati entro il giorno successivo alla data di effettivo svolgimento delle relative operazioni, giorni festivi non compresi, secondo un ordine cronologico crescente.

GESTIONE

PRODUZIONE DI BURRO

Nel registro telematico di carico e scarico devono essere annotate le operazioni di entrata, uscita e lavorazione relative alle materie prime (latte, crema di latte o panna, siero di latte, burro) e ai prodotti finiti (Burro tradizionale, Burro “tre quarti”, Burro “metà”):

  • Per entrate e uscite sono da intendersi i carichi e gli scarichi di materie prime/sostanze/burro (trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, acquisti, vendite, perdite);
  • Per lavorazioni si intendono la miscelazione di materie prime, l’impiego (scarico) delle materie prime e la produzione (carico) di burro (prodotti finiti), il confezionamento del burro effettuate in un determinato stabilimento.

Gli operatori obbligati alla tenuta del registro sono i produttori e i confezionatori.

I dati relativi alle movimentazioni effettuate relativamente alle sostanze zuccherine, al latte e al burro dovranno essere registrati entro il sesto giorno successivo alla data di effettivo svolgimento delle relative operazioni, giorni festivi compresi, secondo un ordine cronologico crescente.

GESTIONE

LATTE CONSERVATO

Nel registro telematico di carico e scarico devono essere annotate le operazioni di entrata, uscita e lavorazione relative alle materie prime:

  • Per entrate e uscite sono da intendersi i carichi e gli scarichi di materie prime/sostanze (trasferimenti da o ad altro deposito/stabilimento, acquisti, vendite, perdite);
  • Per lavorazioni si intendono la miscelazione di materie prime, l’impiego (scarico) delle materie prime e la produzione (carico), il confezionamento del latte effettuate in un determinato stabilimento.

Gli operatori obbligati alla tenuta del registro sono i produttori e i confezionatori.

I dati relativi alle movimentazioni effettuate relativamente al latte dovranno essere registrati entro il sesto giorno successivo alla data di effettivo svolgimento delle relative operazioni, giorni festivi compresi, secondo un ordine cronologico crescente.

Il software TAWeb

Due versioni per adattarsi ad ogni esigenza

VERSIONE

BASIC

Questa versione permette l’inserimento manuale dei movimenti di cairco/scarico e dei Documenti elettronici.
Per agevolare il lavoro e’ possibile, tramite la configurazione di causali pre-impostate, ridurre i tempi di inserimento manuali andando ad indicare solo poche informazioni a fronte di quelle richieste.
Questo metodo riduce sensibilmente le tempistiche di inserimento evitando anche possibili errori di digitazione.

VERSIONE

PLUS

Questa versione è altamente consigliata per tutti coloro che hanno una grande mole di movimenti da inserire, estraendo i dati dai propri sistemi informativi aziendali si possono importare i movimenti di carico/scarico o dei documenti elettonici e se necessario si puo’ intervenire manualmente.
Durante l’importazione alcune informazioni se non implementate nel file di acquisizione possono essere reperite in automatico dal software.
Questa possibilita’ riduce notevolmente le informazioni da estrarre dal sistema informativo aziendale. Un dettaglio sulle importazioni effettuate, eventuali errori o scarti sono a disposizione dell’utente che puo’ intervenire manualmente alla loro correzione.

Inoltre il software e’ altamente configurabile a seconda delle necessita’ aziendali.

Piattaforma in cloud

Facile, semplice e sicura

La nostra piattaforma in cloud permette la gestione dei movimenti e documenti in sicurezza, performance, storicizzazione dati e facilità d’uso tutto a portata di click.

TAWeb è disponibile anche per installazione on-premises.

Caratteristiche tecniche TAWeb

Di seguito le principali caratteristiche tecniche che hanno reso il nostro applicativo completo e sempre aggiornato con le novita’ dell’Agenzia delle Dogane.

TAWeb con la sua robusta piattaforma tecnologica garantisce lo sviluppo futuro di questo progetto, che durerà per diversi anni, e che
sarà sempre pronto a recepire tutte le novità emanate dell’Agenzia delle Dogane.

TAWeb, funzionalità e punti di forza

Sviluppato con tecnologie di ultima generazione, è utilizzabile attraverso un browser, da PC, tablet o smartphone; prevede l’esportazione di tutti i dati sia in Excel che in Pdf; è dotato di un sistema di avvisi che possono essere ricevuti tramite mail, messaggi o notifiche telefoniche; è disponibile in cloud o in licenza; è corredato da un’App per il controllo immediato della situazione generale di tutti gli stabilimenti/depositi.

Interagisce con tutte le componenti coinvolte nel processo di dematerializzazione: software gestionali, piccole realtà aziendali, enologi, tecnici, studi professionali, organizzazioni di categoria, Ministero dell’Agricoltura; supporta tutti i modelli organizzativi attuali e futuri che questo cambiamento potrà determinare.

SIAC, presente nel sistema delle telematizzazioni dal 2008 e già operativa con il Ministero dell’Agricoltura per tutte le sostanze alimentari avviate ad ottobre 2015, è ora pronta per il settore vitivinicolo.
Il supporto viene fornito da esperti del settore che vi aiuteranno a definire il modello di organizzazione più adatto alla vostra realtà aziendale. Vi sarà così garantita l’ottemperanza di tutti gli obblighi legislativi, in un contesto operativo di facile ed intuitivo utilizzo.
Con i nostri prodotti dedicati solo ed esclusivamente al mondo del vino puoi gestire la tua cantina dalla A alla Z.